Con Voce Professionale ci si riferisce ad un’emissione vocale, capace di sostenere la professione che si svolge, sia in termini di efficienza che di efficacia.
In particolar modo, ha senso parlare di voce professionale nei casi in cui si svolga una professione che comporti l’uso della voce in modo continuato durante le ore lavorative e/o la richiesta di caratteristiche vocali extra-ordinarie.
Professioni come l’insegnante, l’avvocato, la guida turistica, il manager, etc…, per poter lavorare, hanno bisogno di una voce sana a lungo e capace di farsi sentire.
Condizioni lavorative specifiche per ciascuna attività richiedono capacità vocali diverse, come riuscire a far sentire la propria voce in presenza di un forte rumore di fondo… per questo caso possiamo pensare a un controllore sul treno… oppure per la maestra, far arrivare la voce senza sforzo fino ai bambini seduti in fondo all’aula… o per un’avvocato, enfatizzare momenti di un arringa conclusiva… o saper utilizzare un microfono in una conferenza e gestire la voce affinché risulti udibile e intelligibile in tutta la sala.
Trattamento
Il trattamento logopedico può essere intrapreso sia in presenza che in assenza di disfonia.
Nel caso sia presente un’alterazione della voce, bisognerà prima occuparsi di ripristinare una condizione di benessere vocale e successivamente si potrà affrontare lo specifico della professione svolta dal paziente.
Per una persona che lavora con la voce è importante cercare di prevenire la fatica che porta allo sforzo vocale e considerare la voce come vero è proprio strumento di lavoro, impostando sin da subito una tecnica adeguata, in grado di supportare la voce durante l’attività lavorativa ed evitare la disfonia.
In tal senso, visite foniatriche di controllo periodiche sono consigliate.